E-TECH EUROPE 2025 Agenda

Tuesday, 15 APRIL 2025

constantly updated

Sala paCINOTTI

Conference room
hall 21

9:30 – 11:00
SESSIONE INAUGURALE: La filiera dell’auto europea di fronte ai cambi di paradigma

Modera: Fulvio Giuliani, direttore, La Ragione

Saluti di benvenuto:

Giorgio Graditi, Direttore Generale, ENEA

Interventi:

Gianmarco Giorda, direttore generale, ANFIA

Impresa e Istituzioni insieme per scrivere il futuro
Antonio Cernicchiaro, Viceirettore generale, UNRAE

 La transizione al bivio. Tra competizione, tensioni commerciali e nuovi scenari politici, la sfida dell’automotive europea
Andrea Boraschi, direttore,Transport & Environment

Il fine vita dell’auto, parte fondamentale del cambio di paradigma
Anselmo Calò, presidente, ADA

Tra mercato e regolamentazione, il paradosso di un’industria al bivio
Fabrizio Arena, Automotive Sector Leader, Business Integration Partners

A look from the world
Paul Beach, President, Octillion USA

Tavola rotonda finale con la partecipazione di Ruggero Del Vecchio, presidente, Associazione Demolitori di Qualità 

Indirizzo di saluto e avvio dei lavori
Antonio Bruzzone,
Direttore Generale, Fiera di Bologna

 


11:15 – 13:00
Aspetti strategici della supply chain italiana delle batterie (a cura di ENEA)

Tavola rotonda:

Modera: Giulia Monteleone, ENEA

Partecipano:

Cav. Lav. Federico Vitali, Founder FAAM & V.P. FIB- SERI Industrial Group

Alberto Piglia. Head of Innovation, ENEL X Global Retail

Giorgio Graditi, Direttore Generale, ENEA

Sessione tecnica

Modera: Giulia Monteleone, ENEA

SICUREZZA – tecnologie elettrolitiche intrinsecamente sicure di prossima generazione
Giovanni Battista Appetecchi, ENEA

MATERIALI E SOSTENIBILITA’: elettrodi sostenibili a basso contenuto di CRM
Laura Silvestri, ENEA

DECISION MAKING: BMS e valutazione State of Health
Francesco Vellucci, ENEA

RECUPERO E RIUSO: Batterie Li-Ion al tempo dell’economia circolare
Federica Forte, ENEA

ALTA FORMAZIONE: i dottorati industriali al servizio della filiera
Antonio Rinaldi, ENEA

 


14:00 – 15:45
La gestione del fine vita dei veicoli: la sfida dell’elettrificato

Modera: Marco Comelli, direttore scientifico,Waste

Accettare la sfida dell’elettrificazione
Ruggero Del Vecchio, presidente, Associazione Demolitori di Qualità

Bozza di Regolamento ELV: sfide e opportunità
Emiliano Casucci, ELV Manager, Haiki Cobat

Chi soccorre il futuro? Regole e sicurezza per l’era elettrica
Eleonora Testani, Presidente, e Santo Coppolino, Consigliere Nazionale, ANCSA

Titolo TBA
Roberto Paoletti, direttore vice dirigente, Comando Provinciale VV.F. di Ascoli Piceno

Metodi per la quantificazione del degrado delle batterie
Manlio Pasquali, ENEA

Titolo TBA
Paolo Fanelli, Consulente Senior BU Automotive,  NOMOS

Ricerca e Innovazione circolare per l’ultimo tassello del settore Automotive
Luca Pomili, Pomili Demolizioni Speciali

Tavola rotonda con i partecipanti e Anselmo Calò, presidente, ADA, e Alfonso Gifuni, Presidente CAR

 


16:00 – 17:30
Recupero, riciclo e riuso delle batterie al litio

Modera: Riccardo Busetto, giornalista, Elettronica News

Tecnologia e filiera per il riutilizzo delle second life batteries
Danilo Santoro, Ricercatore, HighVerter

Sustainable recycling of Li-ion batteries
Eda Yilmaz, Medior Scientist Integrator, TNO

Impatto della filiera del fine vita e recupero materiali da batterie 
Gaia Diletta Pivari, Erion

ABB safe battery solution for electric mobility
Alessandro Palmieri, Power Electronics Engineer Manager ABB

Il progetto CARAMEL
Antonella Cornelio, ricercatrice, Università di Brescia

Re-engineering the electrolytes with solvent-free technologies – BATMASS Project”s
Sara Bergamasco, NANOFABER srl (spin-off ENEA)

Trasformazione di catodi riciclati di batterie litio-ione in materiali elettrodici porosi per supercondensatori
Francesca Soavi, docente Alma Mater Università di Bologna

Recupero di Critical Raw Materials da riciclo batterie Li-ione
Federica Forte, ENEA

Verso simulazioni più accurate: studio sperimentale sui parametri delle batterie agli ioni di litio
Francesco Tavola, Politecnico di Milano

Costruire la filiera per il riciclo delle batterie
Modera: Francesco Sgromo,  Progetti innovativi e Working group, Clust-ER Mech
Intervengono:
Alan Pastorelli, CTO, Flashbattery
Tommaso Pesso, Technical Advanced Technology Senior Manager,  Toyota Material Handling Manufacturing Italy
Claudio Mingazzini
, Senior Researcher, ENEA MCC
Danilo Santoro, Co-Founder, Highverter

tonio

Sala Georg Simon Ohm

Conference room
hall 21

10:50 – 11:30

Come la stampa 3D può aiutare lo sviluppo di una mobilità elettrica efficiente (workshop a cura di 3D Metal)

Speaker: Marcello Pauletti, Engineer technical sales

11:35 – 13:00
L’elettrificazione dei veicoli pesanti, offroad e per usi speciali

Modera: Daniele Invernizzi, blogger

Elettrificazione powertrain per applicazioni stradali
Intervento a cura di Iveco Group*

Performance, efficiency, flexibility: supporting customers tasks, by swapping on demand 
Davide De Silvio, Co-Founder, Board Member & Chief Commercial Officier, HeavyTech, Inc

MTB (Module-to-Bracket) engineering
Paul Beach, President, Octillion USA

Abb’s integrated power train solution
Alessandro Palmieri, Power Electronics Engineer Manager, ABB

Technologies and solutions for thermal management of heavy-duty BEV (titolo provvisiorio)
Intervento a cura di Webasto

Energy recovery in off-road vehicles 
Edi Gherbezza, leader electrification, Parker Hannifin Italia

Trasporto hard-to-abate e il green deal Europeo
Maria Lelli, ENEA

Tailor-made battery manufacturing: combining scale with time-to-market
Paolo Guidelli Guidi, Co-founder & CEO, Galvani Power

 

14:00 – 15:00
Bruno Scrosati ENEA Award

Giuria:

Simone Belardinelli, Head of Sales & Marketing. MANZ

Marco Martins,
Sales Director Europe, OCTILLION (USA)

Matteo Tassinari, Battery control and simulation manager, Ferrari

Luca Pignacca. Chief Designer, Dallara automobili

15:00 – 16:00
Le tecnologie abilitanti nell’ottica della mobilità MOST

Modera: Gianmarco Montanari, AD, MOST

TINO e MOST: innovazione e sostenibilità nella sorveglianza e manutenzione
Sergio Repetto. Responsabile Ricerca e Sviluppo, Sviluppo Sistemi, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.

Tecnologie e prospettive per una mobilità autonoma e connessa
Cino Bifulco, Spoke Leader 7 CCAM – Università degli Studi di Napoli Federico II

Mobilità sostenibile: tecnologia e ricerca in A2A
Emilio Pafumi, R&D Manager – a2a

mobilità sostenibile: tecnologia e ricerca in A2A

Innovazione e Sostenibilità: OptiFaaS per la pianificazione e gestione della mobilità
Mauro Starinieri, Responsabile del Centro di Eccellenza Smart City e Mobility Solutions, Lutech S.p.A., Lutech

16:05 – 17:30
Fibre, compositi, materiali plastici rinforzati e tecnologie per applicazioni automotive

Modera: Luca Bono, CEO, Be2Hub

Sustainable composites for weight reduction in mass production
Claudio Mingazzini, Ricercatore, Laboratorio Materiali Ceramici e Compositi per l’Industria Manifatturiera, ENEA Laboratori di Ricerca Faenza

Compositi per applicazioni automotive a basso costo da riciclo di scarti di lavorazione della fibra di carbonio (Progetto MARIS)
Sergio Galvagno, ricercatore, Laboratorio di Nanomateriali e dispositivi, ENEA

Recupero e reimpiego della fibra di carbonio: soluzioni RECARBON per l’economia circolare nei materiali compositi avanzati
Paolo Grati, Presidente, RECARBON

Interventi a cura di espositori e sostenitori